Per dimagrire, ciò che bevi è importante quanto ciò che mangi
Le buone abitudini di idratazione non riguardano solo l’acqua potabile quando hai sete. Il tuo corpo ha bisogno di liquidi ogni giorno, e molti di questi: secondo l’US Geological Survey, circa il 60% del corpo umano adulto è costituito da acqua. Abbiamo bisogno di reintegrarlo costantemente con ciò che mangiamo e beviamo.
L’acqua nel corpo ha una miriade di funzioni; è presente in ogni cellula ed è necessaria per ogni reazione biochimica. L’acqua aiuta a costruire composti e tessuti (ormoni, nueurotrasmettitori, ossa, muscoli, ecc.), Regola la temperatura corporea, trasporta ossigeno e molecole, aiuta la digestione, fornisce ammortizzazione, elimina i rifiuti e lubrifica le articolazioni. Quando siamo disidratati, il corpo triage il suo approvvigionamento idrico per mantenerci in vita, lasciandoci spesso a rischio di altri problemi di salute, soprattutto nel tempo.
Quanto ci serve? In generale, un maschio adulto ha bisogno di poco più di 3 litri al giorno; donne, poco più di 2 quarti. Naturalmente, questo varia con le dimensioni (soprattutto la massa muscolare) e il livello di attività. Quest’acqua può venire sotto forma di liquidi e alimenti. Gli alimenti più ricchi d’acqua sono, ovviamente, frutta e verdura, ma anche cereali cotti (soprattutto integri, al contrario delle farine) e legumi. Pensa a come si espandono cibi come avena, riso e fagioli secchi quando li cucini o a quanto si restringono gli spinaci: questo ti mostra quanta acqua possono contenere alimenti solidi.
Il «bere 8 bicchieri d’acqua al giorno» è una linea guida generale per aiutarti a ricordare di rimanere idratato; non c’è niente di magico nel numero 8. La sete è un indicatore del fatto che hai bisogno di acqua, ovviamente, ma poiché non è il miglior indicatore del fabbisogno di liquidi, non dovrebbe essere la tua guida principale. Con variazioni del corpo, differenze nella dieta kanabialica fa male e fluttuazioni nell’attività/sudorazione, c’è davvero una vasta gamma che sarebbe accettabile; i corpi sani sono bravi a regolare i fluidi. Quando siamo a corto di liquidi, il corpo fa ricircolare i liquidi e quando ne abbiamo troppi, il corpo crea produzione, principalmente sotto forma di urina. In effetti, il test delle urine è un buon modo per determinare il tuo stato di idratazione: fai pipì in una tazza trasparente per vedere se è giallo chiaro (stai bene!) o giallo scuro o arancione (devi bere di più!).
Hai bisogno di aiuto per ottenere più acqua? Ecco del cibo (acqua?) per riflettere.
Contenido
Una buona idratazione supporta importanti funzioni corporee e mentali. Ottenere abbastanza acqua aiuta:
-
aumentare la qualità del sonno
-
migliorare l’umore
-
prevenire lesioni proteggendo e lubrificando le articolazioni
-
regolare l’appetito per prevenire l’eccesso di cibo
-
combattere la fatica e mantenere alti i livelli di energia
-
prevenire il mal di testa
-
aumenta i tuoi movimenti (tutti quei viaggi in bagno si sommano!)
La buona vecchia acqua va bene per l’idratazione. Imbottigliato va bene (ricicla quella bottiglia!) e filtrato è ancora meglio, sia per l’ambiente che per il tuo portafoglio. Anche se ti alleni regolarmente, probabilmente non hai bisogno di acque vitaminiche o di acqua elettrolitica; questi sono ben commercializzati ma sono progettati per gli atleti di resistenza.
Detto questo, il cibo (e le bevande) dovrebbero essere gustati e, a volte, l’acqua semplice è semplicemente noiosa. Seltzer aromatizzato o semplice (senza zucchero o dolcificante artificiale), tè, caffè e brodo (a basso contenuto di sodio) contano tutti! Evita bibite gassate, succhi di frutta, bevande zuccherate, bevande dietetiche e zuccheri aggiunti. L’alcol va bene con moderazione ma non conta ai fini dell’assunzione di liquidi. Frutta e verdura cruda sono nelle vicinanze del 90% di acqua, quindi contano come bonus d’acqua.